Parma torna ad essere il centro dell’arte con ART PARMA FAIR, dedicata all’arte moderna e contemporanea, nelle date 5-6 e 11-12-13 ottobre 2019 presso il quartiere fieristico parmense, in concomitanza con Mercanteinfiera.
L’ottimo risultato delle vendite dell’edizione primaverile ha riconosciuto l’importanza di una piazza come Parma, che a buon titolo potrà collocarsi negli anni tra le fiere più importanti d’Italia.
Un collezionismo colto e sofisticato che viene dall’imprenditoria e dall’industria percorre il padiglione cercando le opere di autori importanti come Damien Hirst, Christo, Mario Schifano, Mimmo Rotella, Piero Gilardi, Michelangelo Pistoletto, Arnulf Rainer, Alighiero Boetti, solo per citare alcuni ma anche Andy Warhol e altri esponenti della pop-art.
Più di una mostra-mercato di Gallerie, ART PARMA FAIR è anche un grande evento culturale che presenta modi nuovi di fare arte, soluzioni innovative, installazioni inconsuete, senza però mai perdere di vista, dimenticandone l’importanza, l’arte intesa in senso tradizionale.
ART PARMA FAIR è un importante momento di scambio e di confronto tra galleristi e pubblico, un appuntamento per i collezionisti alla ricerca dell’opera su cui fare investimento, un’occasione per esperti del settore alla ricerca di nuovi talenti.
Offrendo un’importante vetrina sia per le firme di prestigio sia per le emergenti, ART PARMA FAIR presenterà uno spaccato sul mondo delle arti figurative, un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori, un momento di crescita per gli appassionati ed una grande occasione di acquisto.
Inoltre, ART PARMA FAIR è un’ottima opportunità non solo per la città ma per tutto il territorio, storicamente ricettivo all’arte e alla cultura, molto fertile di aziende, nonché terra di competenti collezionisti. Infatti, il quartiere fieristico di Parma è uno dei principali in Italia come dimensioni, all’avanguardia come strutture e servizi e in posizione geografica strategica. Il quartiere di trecentomila metri quadrati è al centro dei poli della grande attività produttiva del Nord e Centro Italia, in un contesto territoriale forte di oltre 18.000.000 di residenti ad alta capacità di spesa, con forte propensione agli investimenti e a un consumo di qualità, oltre a una spiccata sensibilità verso il mondo dell’arte e del collezionismo.