Archivio
Cremona Musica – 27/09

I numeri dell’ultima edizione, confermano che Cremona Musica è il più importante appuntamento mondiale per gli operatori professionali del mondo della liuteria e della grande musica. Qui, patria delle più rinomate famiglie di liutai della Storia, e sede del più grande distretto liutario del mondo, si incontra la gente giusta per sviluppare nuovo business.
Un festival internazionale con i più prestigiosi nomi della musica
L’ultima edizione di Cremona Musica ha visto passare tra gli stand personaggi come:
Maxim Vengerov, Marat Bisengaliev, Yulia Berinskaya, Rodrigo D’Erasmo e Brad Repp (violinista che si è esibito in uno spettacolo di cabaret musicale assieme al pianista Aldo Gentileshi, con cui forma il Duo Baldo), I Musici di Parma, Galimathias e l’Orchestra d’archi dell’Associazione musicale e culturale di Farra d’Isonzo.
I docenti dell’Istituto Monteverdi: Francesco Fiore, Laura Gorna, Silvia Chiesa e Giovanni Bellucci sono stati protagonisti del Monteverdi Day, lo spazio che Cremona Musica ha dedicato al conservatorio cremonese che hanno tenuto seminari dedicati rispettivamente a viola, violino, violoncello e pianoforte.
Piazza del Comune è stata teatro del Yamaha Silent Wifi Concert, con il pianista Andrea Vizzini e la violinista Isabel Gallego, in un suggestivo evento in cui la musica è stata udibile solo attraverso apposite cuffie.
Non sono mancate le presentazioni di libri e progetti dedicati al mondo della liuteria con Syusy Blady, Danilo Rossi e Mario Brunello. Due grandi nomi della viola, come Bruno Giuranna e Luca Sanzò hanno presentato il congresso mondiale ESTA.
Per quanto riguarda il pianoforte, i protagonisti sono stati Filippo Gamba, Leonora Armellini, Fernanda Damiano, Sandro Ivo Bartoli, Irene Veneziano, Costantino Catena, Boris Berman, Alberto Nosè, Jura Margulis, Gile Bae, Gaia Sokoli, Massimiliano Genot, Luca Rasca, Axel Trolese, Mariangela Vacatello, Roberta Di Mario, George Vatchnadze, Louis Lortie, Alvaro Siviero, Vanessa Benelli Mosell, Vovka Ashkenazy e The Pianos Trio (Carlo Maria Griguoli, Alessandro Stella e Giorgia Tomassi). Non sono mancate le conferenze e le presentazioni di libri dedicati al pianoforte, con Boris Berman, Ala Botti Caselli, Luca Ciammarughi, Emilia Fadini, Stuart Isacoff e Alexander Kerstan.
L’Acoustic Guitar Village ha visto la presenza di Mirkoeilcane, artista rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo. E poi, Andrea Tarquini, Luigi “Grechi” De Gregori, fratello del più noto Francesco, Andrea Rivera, Teresa Plantamura e Lorenzo Marianelli.
Non poteva mancare la sesta edizione dell’Italian Bluegrass Meeting, un appuntamento unico per gli amanti di questo genere musicale con lo special guest di questa edizione, il chitarrista-mandolinista americano John Jorgenson che è stato anche fra i protagonisti, insieme a Clive Carroll e Micky Piperno, delle masterclass didattiche, mentre Bryan Galloup e Charles Fox, sono saliti in cattedra per le master class di liuteria chitarristica.
Un’altra guest star è stato Hermann Hauser III. I visitatori hanno potuto immergersi nel mondo delle chitarre Hauser, vere opere d’arte oltre che strumenti musicali, grazie a esibizioni dal vivo, conferenze ed una mostra con alcuni degli strumenti più rappresentativi della casa tedesca. Fra gli artisti coinvolti Aliosha De Santis e Andrea Dieci.
Diversi gli eventi dedicati al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, scomparso cinquanta anni fa, fra i quali il concerto del virtuoso giapponeseKazuhito Yamashita, e la presentazione del volume “Omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco”, a cura di Piero Bonaguri, con la preziosa collaborazione del festival milanese Corde d’Autunno.
Fra gli artisti più attesi della sezioni fiati, il clarinettista Milan Rericha, il cornista Nilo Caracristi e i flautisti Adriana Ferreira, Jean-Claude Gérard, Francesco Loi e Raffaele Trevisani e la rassegna bandistica, con dodici delle migliori bande italiane.
L’Accordion Show ha esordito con mostre dedicate agli strumenti provenienti dai due principali poli italiani e mondiale di questo strumento: Stradella e Castelfidardo. Il programma ha visto inoltre conferenze, presentazioni di libri, masterclass e concerti, con Gianluca Campi, Tiziano Chiapelli, Duo Encuentro, Alessandro Fortarel, Gaetano Galbato, Francesca Gallo, Walter Losi, Mauro Manicardi, Claudio Mattioli, Lorenzo Munari, Roberto Rossi, Riccardo Tesi e Luca Zanetti.


Artigiano in Fiera – 03/12 – Milano

Mondo Motori – 03/12 – Vicenza

Cats&Care – 03/12 – Gonzaga

Expò Elettronica – 03/12 – Forlì

Fiere del Fumetto – 03/12 – Forlì

Country Christmas – 08/12 – Pordenone

Biolife – 03/11 – Bolzano

Fiera d’Autunno – 03/11 – Bolzano

Kreativ – 03/11 – Bolzano
