Ente Fiera Bologna
BOLOGNA FIERE |
La storia delle fiere di Bologna ha inizio nel 1988 con la grande esposizione emiliana svoltasi ai giardini Margherita. Successivamente furono fatti dei lavori per raccordare i giardini Margherita con l’altra sede espositiva di San Michele in Bosco. Negli anni tantissimi altri eventi si sono intrecciati e hanno costruito e concretizzato la storia fieristica di Bologna. Nel 1901 nei locali dell’Eden Kursal, si svolse la prima fiera Campionaria bolognese, ma l’anno considerato di partenza delle Fiere di Bologna fu il 1927, in quando si costruì il Littoriale e fu proprio li che si tenne la prima fiera, in questa struttura che era considerata la più moderna della città.
Nel 1948 si svolse una Fiera Nel Palazzo Re Enzo, la prima mostra della Calzatura. Negli anni 50 la fiera ha come sede la Montagnola e fu questo luogo a dare lo spunto di immaginare e concretizzare la costruzione di una fiera più importante, con l’obiettivo di avere una sede definitiva e fu bandito un concorso a tal proposito. L’8 Maggio del 1964 ebbe luogo la posa della prima pietra dei padiglioni progettati da Leonardo Benevolo, Tommaso Giuralongo e Carlo Melograni e nel 1965 ci fu il taglio del nastro, effettuato da Aldo Moro, allora Presidente del Consiglio. Negli anni successivi l’Ente Fiera ha avuto un impressionante sviluppo, questo dovuto anche alle nuove iniziative fieristiche nei settori dei Libri per ragazzi, Cosmoprof e il SAIE che hanno definitivamente indirizzato l’Ente Fiera di Bologna verso un prestigioso percorso fieristico di livello Internazionale.
Negli anni successivi la professionalità e la competenza dei responsabili dell’Ente Fiera ha permesso di realizzare eventi imperdibili e di straordinario interesse sociale ed economico. Il motore portante di tutti gli eventi fieristici è la professionalità e la capacità di ogni singolo addetto della struttura fieristica e ciò consente i raggiungimenti di elevati standards di servizi all’impresa. Bologna Fiere si definisce impresa per le imprese, partner per il loro sviluppo, pronto sempre a costruire per i clienti rapporti di collaborazione di lunga durata, improntata al rispetto e al dialogo, nel rispetto delle aspettative. Il quartiere Fieristico di Bologna si estende su un area complessiva di 375.000 metri quadrati, tra zone coperte ed esterne e l’area totale dei servizi è di 36000 metri quadrati.
Essa è composta da 18 padiglioni completamente cablati, climatizzati e dotati di sistemi informatici, di sicurezza e di comfort all’avanguardia. I 5 ingressi indipendenti consentono di ospitare eventi diversi in contemporanea. La flessibilità e la mobilità sono garantiti anche all’interno dei padiglioni, da una rete di percorsi mobili e da un sistema di parcheggi per 14500 posti auto coperti, prenotabili in anticipo.
Bologna Fiere è il primo quartiere fieristico con un cartello Autostradale dedicato, che si inserisci in un progetto globale finalizzato, assieme alla terza corsia dinamica a snellire il traffico e a garantire l’ingresso diretto in Fiera, evitando l’uso della Tangenziale. La struttura dispone di un Eliporto sui padiglioni 16/18, oltretutto si possono i padiglioni della fiera anche attraverso una stazione ferroviaria dedicata “Bologna Fiere” che consente l’arrivo e la partenza di treni speciali in occasione delle fiere.
ENTI FIERA |
