Ente Fiera Faenza
FIERA DI FAENZA |
La Storia di Faenza
Faenza è una città di orgine romana, la cui arte divenne famosa in epoca rinascimentale grazie alla produzione di oggetti in ceramica. Proprio questi venivano esportati in tutta Europa e non è un caso che il toponimo sia diventato sinonimo di ceramica in molte lingue, tra le quali il francese (faïance) e l’inglese (faience). A Faenza arte, folklore ed enogastronomia si fondono assieme: le manifestazioni internazionali della ceramica richiamano artisti, collezionisti, amatori della maiolica da tutto il mondo, il palio del Niballo, spettacolare torneo che coinvolge i cinque rioni cittadini, rievoca la Faenza medievale dell’epoca dei Manfredi e il suggestivo ambiente agrario composto prevalentemente da vigneti e olivi a monte e fertili frutteti in pianura è meta di appassionati naturalisti.
La Romagna, di cui Faenza fa parte, si caratterizza per la vivacità della sua economia e per la qualità della vita. Uno straordinario processo di sviluppo ha creato in questa zona un polo industriale agro-alimentare tra i più ramificati in Europa. Artigianato, produzione, trasporti, promozione e marketing, alcuni tra gli elementi necessari per lo sviluppo industriale, sono concentrati in un’area di dimensioni relativamente ridotte, dove un’eccellente rete viaria ha reso possibile una veloce e proficua relazione tra gli operatori economici.
Informazioni Fiera
Il Centro Fieristico Provinciale Fiera di Faenza, di proprietà del Comune di Faenza, è stato concesso in gestione a partire dal marzo del 2013 alla società Blu Nautilus srl, una agenzia specializzata nell’organizzazione e gestione di manifestazioni fieristiche.
Il Centro Fieristico Provinciale di Faenza, è l’unico presente nella provincia di Ravenna e si sviluppa su di un’area di circa 27.000 mq. Su questo spazio sorgono due padiglioni espositivi, per un totale di 2700 mq. E' inoltre possibile allestire capannoni o tensostrutture in base alle necessità espositive.
Dispone inoltre di una palazzina congressi con 300 posti a sedere. La sua collocazione in prossimità delle grandi arterie stradali (Via Emilia e autostrada A 14), gli ampi parcheggi e la notevole capacità alberghiera rendono la Fiera di Faenza un luogo privilegiato per ampliare e dare risalto a ogni tipo di evento: fiere commerciali, ad invito o aperto al pubblico, organizzazione di riunioni d'affari, meeting aziendali, assemblee e momenti d'incontro.
In base alle vostre esigenze la Fiera di Faenza è in grado di proporvi consulenza per le vostre esigenze di allestimento, di logistica, di organizzazione di eventi, di promozione.
COME RAGGIUNGERCI
Autostrada Adriatica A14 uscita Faenza
S.S. Emilia km 63
Stazione Ferroviaria di Faenza - Autobus che collegano la stazione ferroviaria alla fermata v. Oberdan/Risorgimento (cercare per località: Faenza)
Aeroporto di Bologna (60 km), Aeroporto Rimini (50 km)
Taxi a Faenza
Piazza della Libertà tel. 0546 21422
Piazzale Stazione FF.SS. tel. 0546 22502
La Fiera di Faenza è dotata di uno spazio attrezzato, ideale per convegni e meeting, composto da una sala principale e da una sala minore, adiacente, idonea per briefing e conferenze stampa.
La Sala Zanelli è ideale per convegni, congressi, assemblee, riunioni, presentazioni, workshop. Le poltrone sono dotate di tavolino estraibile e possono ospitare comodamente 300 persone. La sala è climatizzata, dotata di amplificazione e schermo per la proiezione.
La saletta adiacente dispone di 30 posti a sedere ed è ottimale per riunioni, conferenze stampa, piccole presentazioni, sala stampa.
I servizi : Servizi igienici, Sala Zanelli mq 393, Ufficio interno mq 13, locale magazzino, Guardaroba mq 8, Sala mq 47.
ORAIO DI APERTURA UFFICI
dal lunedì al venerdì
9.00-13.00/15.00-19.00
ENTI FIERA |
