Connettiti con noi

Ente Fiera Gonzaga

FIERA DI GONZAGA

La società

La società si è costituita nel 1997 come società a responsabilità limitata composta da partecipazione pubblica e privata i cui soci sono il Comune di Gonzaga, la Provincia di Mantova, la Camera di Commercio di Mantova, l'Associazione Allevatori di MantovaBanca Monte dei Paschi di Siena e il Consorzio dell'Oltrepo Mantovano.
Da allora l’ente fieristico ha continuato a crescere, porgendo sempre grande attenzione alle esigenze del mondo agricolo e rurale: allevamento, zootecnia, agro-alimentare, agro-tecnica, edilizia sostenibile, caccia, pesca, rappresentano sin dalle origini le aree vocazionali del territorio, posto in terra di confine tra il mantovano, il reggiano e il modenese, nel cuore della Pianura Padana. Fiera Millenaria srl lavora per favorire il posizionamento strategico delle imprese, affinché possano trovare partner in grado di apprezzarne le peculiarità. I padiglioni di Fiera Millenaria hanno ospitato nell’ultimo anno VENTI manifestazioni raccogliendo un pubblico di oltre 250.000 visitatori e circa 1.400 espositori, numeri in controtendenza rispetto all’andamento generale del settore.
L’ente Fiera offre, inoltre, la propria esperienza per promuovere qualità e specificità del territorio seguendo l’organizzazione di manifestazioni anche al di fuori del proprio quartiere fieristico: supporta la realizzazione di eventi in molti Comuni del Mantovano e collabora da anni per realizzazione ed il successo di eventi all’interno del Fashion District di Bagnolo San Vito (MN). Fiera Millenaria è membro di AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane.

Il Quartiere Fieristico e Polo Congressuale

Il quartiere fieristico dispone di un area espositiva totale di 120.000 mq di cui 13.000 coperti, 50.000 mq di parcheggi, un palazzetto polivalente, spazi adibiti a manifestazioni artistico culturali e un Centro Congressi. Inoltre è presente un ristorante self-service, una pizzeria e due bar, distribuiti nei punti strategici della struttura che assicurano la ristorazione e diversi livelli di offerta per qualità e prezzi. Il centro congressuale PalaFieraMillenaria (Padiglione “0”) dispone di una struttura di 2000 mq particolarmente funzionale ad eventi, iniziative, concorsi, convention aziendali e di una sala convegni da 130 posti accompagnata da 2 sale workshop (da 15 e da 30 posti) logisticamente contigue. il 20 gennaio 2017 è stato ufficialmente aperto al pubblico, un nuovo spazio  espositivo di 1.700 metri quadrati che ha permesso di collegare in un unico percorso il padiglione di più recente costruzione (pad 0) con quelli storici.

Un po di storia: 

ALLE RADICI DELLA MILLENARIA

A partire dal IX secolo il centro agricolo di Gonzaga era noto per la sua posizione strategica e la grande fertilità del terreno, tanto da arricchire quella famiglia Corradi che, una volta conquistato il potere a Mantova, cambiò il proprio nome in quello del paese d’ origine: i Gonzaga, la signoria di Mantova. Già prima dell'anno 1000 la Corte di Gonzaga comprendeva un fortilizio e una piccola cappella. I proprietari della Corte di Gonzaga erano i Canossa, famiglia di origine Longobarda. In questo periodo storico ha origine il Palio cittadino, evento in cui affondano le radici più antiche della fiera. Questa fiorirà a seguito di un fatto storico accorso a Francesco II Gonzaga, Marchese di Mantova nel 1490. Rimasto incolume in un incidente a cavallo sulla via per Reggiolo, decise di erigere il convento di Santa Maria e dedicare un giorno di festa (che fu individuato nel 8 settembre dal 1498) celebrandola con il commercio di beni senza pagamento di dazi attorno alla struttura. L’evento, come molte fiere del XV Secolo crebbe velocemente di importanza, grazie al volume di affari trattati in questa parte della Pianura Padana, posta in terra di confine con il reggiano, il modenese, ed il mantovano. Nel 1580 il Duca di Mantova e Monferrato Guglielmo Gonzaga, disciplinò la manifestazione sotto il profilo strettamente commerciale, ufficializzandone l'importanza strategica per l'economia della signoria e dei territori coinvolti. La manifestazione continuò la sua ascesa dal punto di vista economico, tanto da sopravvivere nel '700 al declino della famiglia Gonzaga, perfino durante la dominazione asburgica, e già nel '800 si rende riconoscibile come evento dedicato al mondo agricolo ed in particolare al commercio di bestiame. Nel 1913 la manifestazione assume i sui tratti moderni di manifestazione dedicata all'agricoltura prendendo il nome di “Fiera merci e bestiame”, ma solo dal 1931 il Comune di Gonzaga entra direttamente nell'organizzazione, mettendo la propria impronta proponendo per la prima volta l’esposizione di macchine agricole. Dall’edizione del 1946 la manifestazione assume definitivamente il nome di “Millenaria” e diviene manifestazione di rilevanza nazionale per quanto riguarda il mondo agricolo, con importanti eventi folkloristici e la partecipazione di numerose personalità. Nel 1997 nasce la società Fiera Millenaria di Gonzaga srl che gestisce direttamente la manifestazione di settembre ed il polo fieristico con un ricco programma di eventi.
Nel 1488 Francesco II Gonzaga dopo essere sopravvissuto miracolosamente ad un incidente nella zona di Gonzaga decide di costruire un convento dedicato alla madonna dei miracoli ed indire un giorno di festa. Nel 1498 Francesco II Gonzaga decreta l’istituzione della manifestazione in occasione della festa della madonna dei miracoli del 8 settembre. Nel 1580 il duca Guglielmo Gonzaga disciplina la manifestazione sotto il profilo economico. Nel 1698 la fiera si consolida nella tradizione: le grida del duca Fernando Carlo Gonzaga ne chiariscono l’importanza strategica per il territorio. Sono le ultime tracce che legano la famiglia Gonzaga alla fiera. Nel 1741 Le grida dell’imperatrice Maria Teresa D’Austria confermano l’importanza dell’’evento per il territorio anche durante la dominazione asburgica. Nel 1845 le prime tracce documentate dei “Campi Fiera” utilizzati per il mercato del bestiame . Nel 1913 la fiera prende il nome di “Fiera Merci e Bestiame” Nel 1919 pr la prima volta viene codificata dalla toponomastica del Comune di Gonzaga “Strada Peccati Mortali”: come oggi divideva il prato divertimenti dall’area bestiame-stalle. Nel 1931 Il Comune di Gonzaga assume per la prima volta la gestione diretta della manifestazione, nasce l’esposizione di macchine agricole. Nel 1946 La fiera assume definitivamente il nome di Millenaria. Nel 1972  la fiera millenaria si afferma come manifestazione nazionale dell’agricoltura. Nel 1979 si costruiscono i primi padiglioni fieristici e l’area stalle. Nel 1997 viene fondata la società “Fiera Millenaria di Gonzaga srl”. Nel 2008  nasce il polo congressuale e l’ ammodernamento del quartiere fieristico. Nel 2016 si attua la creazione del nuovo Pad 1 ed il completamento dei padiglioni espositivi.

ENTI FIERA

INFORMAZIONI ENTE FIERA

FIERA MILLENARIA DI GONZAGA s.r.l.
Via Fiera Millenaria, 13
Gonzaga MN
ITALY
tel. +39 0376.58098
info@fieramillenaria.it

Visite sito

  • 107382Totale visitatori:
  • 19Oggi:
  • 54Ieri:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Copyright © 2019 Clip Fiere di S. Urciuoli - P.iva 02598430649 - Creato da Digital Web