Ente Fiera Piacenza
FIERA DI PIACENZA |
La Fiera
Piacenza Fiere, oggi divenuta Piacenza Expo Spa, ha trasferito dal 2000 la propria sede in una nuova struttura, decisamente più adeguata alle crescenti esigenze della propria attività.
Con il cambio di denominazione e logo, si è voluto sottolineare l'inizio di una nuova era per il sistema fieristico piacentino che, non a caso, ha simbolicamente coinciso con l'inizio del terzo millennio.
La Struttura
L'insediamento, concepito con uno sguardo già rivolto agli sviluppi futuri, è stato realizzato con i criteri architettonici più evoluti, prestando una particolare attenzione al comfort, alla luminosità degli interni e all'agibilità di strutture e servizi.
Sorge su un'area complessiva di 30.000 mq e comprende tre padiglioni espositivi di 10.000 mq, 3.000 mq e 1.000 mq, un'area espositiva esterna di altri 7.000 mq, un parcheggio espositori per 400 autovetture, un parcheggio visitatori con 2.000 posti auto, una sala congressi da oltre 300 posti dotata di tutte le attrezzature più innovative, una sala convegni da 100 posti e una sala corsi da 40 posti, alcuni spazi per uffici temporanei e coworking, un ristorante, un self-service, due bar, una luminosa ed accogliente galleria con negozi e servizi.
Uno spazio ideale, quindi, dove Piacenza Expo potrà ospitare nel modo migliore un calendario fieristico nazionale e internazionale in costante evoluzione.
La storia
Da Fiera di Piacenza a Piacenza Expo
Fiera di Piacenza è figlia dei giacimenti petroliferi di Cortemaggiore, di quell' "illusione mineraria" ereditata da Enrico Mattei negli anni Cinquanta che, per un decennio, fece della città la capitale degli idrocarburi.
Incentrata sul metano, la Fiera di Piacenza organizzò mostre e convegni internazionali e visse così la sua stagione più famosa nel mondo. Resse anche negli anni seguenti al declino di Cortemaggiore, affidandosi alla realtà del proprio tessuto industriale.
Nel 1961 l'Ente Fieristico di Piacenza si trasforma in Ente Autonomo Mostre Piacentine, inserendosi nell'ambito delle competenze del Ministero dell'Industria. Riferimento che cambia nel 1970 quando il settore fieristico passa nelle mani della Regione Emilia-Romagna.
Gli anni Ottanta segnano un incremento dell’offerta fieristica, con il lancio di marchi che ancora oggi mantengono un grande successo, come Apimell e Seminat. La struttura si consolida ed emerge l’esigenza di dotare l’ente fieristico di una sede più appropriata.
La necessità di un nuovo e moderno polo fieristico viene avvertita in particolare da alcuni industriali locali che iniziano una costante azione di pungolo nei confronti del Comune.
Finalmente nel 1999 matura la decisione di realizzare il nuovo polo fieristico, visto nella prospettiva del generale sviluppo dell'economia piacentina. E infatti oggi Piacenza Expo, pur aprendo la propria base espositiva a scenari più estesi, continua a trarre vita dall'economia e dai pensieri di ricerca locali ed a produrre benessere economico e di conoscenze per il territorio.
Dove siamo
Il quartiere fieristico Piacenza Expo sorge proprio in vista del casello autostradale di Piacenza Sud, in un contesto di snodi stradali, autostradali e ferroviari al centro del nord Italia. Tre aeroporti (Milano Linate, Parma e Brescia) sono a poche decine di chilometri, altri cinque (Milano Malpensa, Verona, Bologna, Genova e Torino) sono raggiungibili in poco più di un’ora.
Tutto questo, unito ad un sistema logistico e di trasporti all'avanguardia, fa di Piacenza un vero e proprio crocevia per l'Europa e del suo nuovo quartiere fieristico un punto d'incontro strategico per operatori commerciali e visitatori, suscettibile di ulteriori sviluppi.
Come arrivare
Piacenza Expo - Quartiere Fieristico di Piacenza
Fraz. Le Mose, Via Tirotti 11, 29122 Piacenza
Radio Taxi di Piacenza (0523-591919)
Autostrada A1, uscita Piacenza Sud
Autostrada A21, uscita Piacenza Sud
www.autostrade.it
Ferrovia: Stazione di Piacenza - Informazioni tel. 848-888088,
http://www.trenitalia.com
Aeroporti: Milano Linate (60 km), Milano Malpensa (90 km), Parma (60 km), Bergamo (110km), Verona (140 km), Genova (150 km), Bologna (150 km), Torino (170 km)
ENTI FIERA |
