Connettiti con noi

Ente Fiera Pordenone

FIERA DI PORDENONE

Una realtà radicata nella storia del territorio e al contempo proiettata nell’avvenire.

Pordenone Fiere è una società per azioni cui fa capo un sistema fieristico che porta in città ogni anno oltre 300.000 visitatori e oltre 2.700 espositori dall’Italia e dall’estero. Forte di oltre settant’anni di storia, storia che coincide con quella dello sviluppo economico esemplare del territorio in cui opera, si distingue per la volontà di guardare costantemente al domani.
L’autorevolezza di Pordenone Fiere è testimoniata dal successo di manifestazioni divenute punto di riferimento per il pubblico e per gli espositori. Il suo dinamismo si palesa nella capacità di organizzare un elevato numero di fiere ogni anno. La solidità del suo know- how si estende al settore congressuale e agli eventi di qualità in generale. A tutto questo si aggiunge il ruolo distintivo nella creazione di opportunità di business per l’impresa locale e, parallelamente, una spiccata vocazione all’internazionalizzazione, favorita dalla prossimità con i mercati più dinamici dell’Europa Centrale e Orientale.
Il team di Pordenone Fiere lavora con professionalità e passione affinché ogni manifestazione riesca al meglio. L’obiettivo è soddisfare appieno le aspettative di coloro che credono nella partnership con la società, ossia di chi intende valorizzare la propria attività d’impresa scegliendo un contesto di alto profilo espositivo.

La nostra storia:

L’idea di fare una fiera inizia a circolare nel 1946 al Caffè Flores di piazzetta Cavour dove si incontrano alcuni reduci dei campi di concentramento. La prima fiera si finanzia in proprio: Leonello Bresin e Corrado Segato vanno a convincere lo sponsor con l’auto prestata dal vescovo D’Alessi. Il 6 settembre 1947 il colonnello Bright, governatore alleato per la provincia di Udine, inaugura il primo Salone alle Scuole Gabelli.
Per la prima edizione del 1947 le cronache dell’epoca raccontano di un successo senza precedenti con 50 mila visitatori. Negli anni successivi la rampante imprenditoria pordenonese trainata dalla Zanussi fu sempre protagonista. Gildo Marchi: “È stata un’autentica esplosione per Pordenone. La città viveva tutta per la Fiera, anche se si svolgeva in un posto angusto. La gente era ugualmente attirata”.
La cittadella di via Molinari, 22 mila metri quadrati, riproduce le grandi fiere in dimensioni ridotte. Il grande protagonista di questa stagione è il mondo industriale con le pordenonesi Zanussi-Rex, Grandi Impianti, Savio, Scala (Locatelli), Zanette, Bertoja, Sicep cui si aggiungono aziende italiane e straniere.
Grande capitano d’industria e uomo di profonde doti umane, Savio aveva trasformato da artigianale a industriale l’Officina meccanica fondata dal padre nel 1909 a Pordenone. L’azienda era divenuta leader del meccano tessile. Luciano Savio fu Presidente fino al 1978, quando gli subentrò l’avv. Giacomo Ros. Savio fu colui che traghettò nel 1975 la Fiera da via Molinari in viale Treviso, sulle rive del Noncello.
Dal 1975 la Fiera in viale Treviso. Dopo le polemiche sul nuovo sito si inaugura la 29esima edizione. Da Ortogiardino a Samumetal fioriscono le nuove rassegne. Ros porta la Fiera verso l’internazionalizzazione, promuove nuove rassegne e la costruzione di padiglioni. Con Musolla (Presidente dal 1987), nel 1990, nacque il salone del libro Edit Expo, antesignano di Pordenonelegge.  Nel 2011 nasce Happy Business to You, salone del contract italiano che nel 2012 viene “esportato” in Canada e nel 2014 in Iran. Nel 2017 la fiera celebra il suo 70° compleanno e introduce due nuove manifestazioni AQUAFARM E RIVE.

Una location estesa, versatile e in posizione strategica.

Il quartiere fieristico di Pordenone Fiere offre 30.000 mq di superficie espositiva coperta articolata in 9 padiglioni e 70.000 mq di superficie espositiva esterna. Ospita ogni anno oltre 30 manifestazioni, pianificate in un calendario molto diversificato, che va dalle fiere di settore a quelle dedicate al grande pubblico, dagli eventi congressuali ai convegni, fino alle iniziative sportive.       La sede di Pordenone Fiere gode di una posizione strategica, aperta ai mercati nazionali e a quelli a ridosso dei confini orientali. Collegata con tutta Italia mediante treni ad alta velocità e tramite la rete autostradale, è raggiungibile in poco più di un’ora dagli aeroporti di Venezia e Trieste, e in poco più di due dall’aeroporto di Lubiana.

Un’azione di sostegno concreto all’internazionalizzazione.

L’esperienza e le competenze di Pordenone Fiere fungono da valido ausilio all’attività delle realtà fortemente vocate all’export, storicamente orientate all’innovazione e capaci di esprimere il meglio in termini di qualità e ricerca. Promuovendone la partecipazione a importanti eventi di respiro internazionale, Pordenone Fiere offre loro l’occasione di aprirsi alle opportunità di nuovi mercati. Tra i principali obiettivi di Pordenone Fiere c’è quello di contribuire fattivamente alla trasformazione delle dinamiche della globalizzazione in leva strategica per ampliare gli orizzonti d’impresa, fornendo un apporto concreto alla diffusione di quella cultura della qualità e dell’ingegno che contraddistingue le produzioni tricolori nel mondo.

ENTI FIERA

INFORMAZIONE ENTE FIERA

PORDENONE FIERA SPA
Viale Treviso, 1
33170 Pordenone
ITALY
+39 0434.232111
info@fierapordenone.it

vISITE SITO

  • 107375Totale visitatori:
  • 12Oggi:
  • 54Ieri:
  • 1Utenti attualmente in linea:

Copyright © 2019 Clip Fiere di S. Urciuoli - P.iva 02598430649 - Creato da Digital Web