Ente Fiera Reggio Emilia
FIERA DI REGGIO EMILIA |
Caratteristiche tecniche del Centro Fiere
Area complessiva: mq 105.000 : Area espos. coperta: mq 18.000 : Area espos. scoperta: mq 25.000
Numero padiglioni: 4 (6.000 metri quadrati l’uno)
Parcheggio ingresso sud (su via Filangieri): 400 posti - Parcheggio ingresso nord (su via Masaccio): 800 posti
SPAZI DINAMICI per ospitare l’identità aziendale: la struttura del centro esposizioni presenta la possibilità di allestire gli ambienti con sistemi dinamici in grado di creare spazi accoglienti, personalizzabili in base al numero esatto degli ospiti e alle caratteristiche dell’evento aziendale.
Per corsi, convegni e seminari sono disponibili una sala convegni per 200 persone, predisposta per la traduzione simultanea e la registrazione audio e video degli interventi, e altre salette e aule di diversa capienza (da 30 a 50 posti), attrezzate con i più aggiornati strumenti didattici.
Prestigio, informalità, ricettività sono esigenze differenti che possono trovare nel Centro Esposizioni di Reggio Emilia soluzioni molto efficaci.
SERVIZI DI VALORE per gli eventi, l’impresa, le persone: ad integrare il noleggio dello spazio, il Centro Esposizioni offre alle aziende svariati servizi organizzativi tra i quali:
Copertura Wi-fi (sala convegni), catering e banqueting con possibilita’ di gestire fino a 2.000 invitati, strutture di servizio: palco, impianto audio-video-luci per conferenze, spettacoli, concerti, Allestimenti speciali per valorizzare prodotti e progetti aziendali, Organizzazione di feste tematiche segreteria attrezzata per ogni forma di collaborazione e assistenza,. Bar, ristorante, self-service
La Storia
Realizzato nel 1985 il quartiere fieristico di Reggio Emilia si trova nel centro nevralgico della città, quello sovrastato dai ponti di Calatrava, a due passi dalla nuova fermata Mediopadana della Tav e a poche centinaia di metri dal casello dell’Autostrada A1.
La sua storia comincia sul finire degli anni ’70, momento in cui si è cominciata a sentire l’esigenza di offrire una sede decorosa alle manifestazioni fieristiche, che gia’ allora si svolgevano al vecchio Foro Boario o in altre sedi di fortuna, e trasferire in zona decentrata il mercato bestiame, ormai circondato da insediamenti urbani.
Per realizzare l’infrastruttura, il 27 novembre 1981, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Reggio Emilia, insieme a cinque banche locali, danno vita a SOFISER Spa.
Nell’aprile del 1987 la gestione del complesso fieristico reggiano venne affidata a Siper – Fiere di Reggio Emilia srl: soci principali sono Camera di Commercio, Comune e Provincia di Reggio Emilia, poi CNA, l’Associazione Industriali, Par.Co e le quattro associazioni “agricole” (Coldiretti, Unione Agricoltori, Associazione Allevatori e Confederazione Italiana Agricoltori) e, con partecipazione simbolica, altre cinque associazioni di categoria.
Alla Fiere di Reggio Emilia nascono manifestazioni di grande successo, quali Casa & Tavola, Cambi & Scambi, Shopping, Pin e Salone del Cavallo. La disponibilità poi di una struttura adeguata favorisce la crescita ed il consolidamento anche delle iniziative ospitate quali la Rassegna Suinicola Internazionale, la Mostra Ornitologica Internazionale e la Mostra Regionale di bovini da latte, ma anche la Mostra-scambio di auto, moto e ricambi d’epoca, la mostra nazionale d’antiquariato “Oro, incenso e antico” e la Mostra internazionale canina.
A queste iniziative se ne affiancano di volta in volta altre mirate su diversi settori: l’arte contemporanea, la pesca sportiva, il collezionismo, il benessere e il tempo libero.
Ne risulta un calendario molto intenso, e di notevole impatto promozionale, specie per una città come Reggio Emilia arrivata fra le ultime, in senso puramente cronologico, nel panorama fieristico regionale ed italiano.
Punto di forza rimane il comparto zootecnico per il quale Reggio Emilia, in virtù di una lunga e consolidata specializzazione, vanta un indubbio primato. Ma il quartiere non e’ dedicato esclusivamente alle fiere. Alle attività espositive si frappongono molteplici e differenti usi della struttura: eventi sportivi, di intrattenimento culturale e musicale, di utilità per le aziende (meeting e convention) ed un intensa attività convegnistica.
Da giugno 2009 viene portata a termine la fusione tra le due società legate al quartiere fieristico: Sofiser (proprietaria dell’immobile) e Siper (società che si occupa della gestione del quartiere fieristico). A gennaio 2012 nasce quindi Reggio Emilia Fiere.
Successivamente, a seguito di procedura in concordato preventivo di Reggio Emilia Fiere, nel mese di novembre 2016 la società La Bussola s.c. partecipa presso il Tribunale di Reggio Emilia a un’asta sulla gestione degli eventi delle fiere vincendo l’appalto.
Per arrivare poi a gennaio 2018, momento in cui la gestione dell’ente fieristico è passato alla società Terminal One Spa.
ENTI FIERA |
