Dalla A di agricoltura alla Z di zootecnia. Ecco i punti chiave da non perdere durante la manifestazione e le attesissime novità dell'edizione 2020
A come Agricoltura
Tecnologie sempre più sofisticate consentono l’automazione progressiva di tutta la filiera produttiva, lo sviluppo dell’efficienza e la gestione in sicurezza di ogni attività in agricoltura e in allevamento, in un’unica parola: agricoltura 4.0.
A Fieragricola il mercato ha riconosciuto il ruolo di piazza di riferimento all’interno del panorama fieristico europeo per orientarsi in ogni settore del mondo agricolo e zootecnico, un’esperienza formativa e informativa di eccellenza con contenuti innovativi e dedicati all’intera filiera agricola, per poter offrire agli operatori e ai visitatori professionali un’irrinunciabile opportunità di confronto sulle tendenze del mercato in atto e sulle case history di successo.
Z come Zootecnia
La Zootecnia all’interno di Fieragricola - a seguito degli investimenti e del rilancio operato da Veronafiere nelle edizioni 2016 e 2018 - è ritornata ad essere un pilastro fondamentale della manifestazione e vuole porsi quale principale strumento promozionale di tutte le filiere zootecniche, punto di riferimento per gli allevatori e operatori nazionali nonché polo di grande appeal verso gli operatori internazionali e i buyer esteri.
Fieragricola intende perseguire un obiettivo sfidante per l’edizione 2020: costruire assieme agli stakeholder una vetrina zootecnica di eccellenza e altissima attrattività per il mercato interno ed estero.
Con entusiasmo e passione, a partire dal 2014, Fieragricola ha scelto la strada del coraggio e dell’ascolto “ponendo al centro le idee degli Espositori e le specifiche esigenze delle filiere”.