Connettiti con noi

Archivio

Fiera Campionaria – 12/05

Il 10 giugno 2019 ricorreranno i cent’anni di vita della prima Fiera di Campioni di Padova, la prima sorta in Italia come anticipazione di quelle che nel nostro Paese divennero le fiere moderne e che partirono proprio da Padova il 10 giugno 1919. 

Per i primi due anni la Fiera di Campioni si tenne in Prato della Valle prima di trasferirsi nell’attuale definitiva collocazione nel 1921.

Le Campionarie italiane nacquero quindi a Padova, sede dell’armistizio che soltanto sette mesi prima aveva segnato la fine della guerra più sanguinosa che l’umanità aveva fino ad allora conosciuto. Un senso di riscatto e una grande vitalità economica e sociale, spinsero imprenditori e governo locale a dar vita a quello che per l’Italia rappresentava un esperimento, già tentato peraltro con successo nella Germania di re Federico Guglielmo IV dove nel 1850 a Lipsia ebbe luogo la primissima presentazione organizzata di campionari dei prodotti industriali e artigianali; seguirono Parigi, Lione, Nijvi Nowgorod nella Russia zarista.

Fu la svolta moderna delle fiere cittadine e paesane che da secoli si svolgevano in tutta Europa e che a Padova affondavano le radici nella metà Duecento, quando in Prato della Valle aveva preso piede la Fiera del Santo, una delle più frequentate del tempo: naturale evoluzione delle antiche fiere di San Vito e dei patroni di Padova Santa Giustina e San Prosdocimo.

Continua a leggere

Copyright © 2019 Clip Fiere di S. Urciuoli - P.iva 02598430649 - Creato da Digital Web