Alla Fiera di Bergamo fervono i preparativi per la nuova edizione di LILLIPUT, che nel 2019 giunge alla sua sedicesima edizione. Tra didattica, gioco, divertimento, creatività, magia, spettacolo e meraviglia, il Villaggio aprirà le sue porte, ai bambini dai 3 ai 12 anni, dal 5 al 7 Aprile 2019.
A LILLIPUT oltre 500 professionisti dell’educazione e dello spettacolo, musei, enti, associazioni, federazioni sportive e aziende leader legate al mondo dell’infanzia provenienti da tutta Italia, intratterranno con competenza ed entusiasmo, nelle aree attrezzate, il pubblico di bambini accompagnato da docenti o familiari: 20.000 metri quadrati divisi tra un’area sportiva, una laboratoriale, una teatrale e un’area esterna ricreativa.
In collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, LILLIPUT, IL VILLAGGIO CREATIVO propone alle scolaresche sul territorio un’uscita didattico-formativa di qualità. Particolare attenzione anche per le famiglie: appositamente per loro non mancheranno infatti l’animazione, l’intrattenimento e gli spettacoli con protagonisti i beniamini della televisione per ragazzi
AREA SPORTIVA – Pad. A
Un intero padiglione per approcciarsi a molteplici discipline sportive: rugby, calcio, football americano, arti marziali, pallavolo, scherma, danza, atletica, bocce, arrampicata, cheerleading… e chi più ne ha più ne metta!
AREA LABORATORIALE DIDATTICA – Pad. B
Le attività didattiche sono il cuore pulsante di Lilliput. Sono invitati ad esporre Enti, Istituzioni, Associazioni, Musei e tutte quelle realtà che offrono attività e laboratori di natura didattica e che operano stabilmente e concretamente nel mondo della scuola con progetti qualificati. Sperimentazione, manipolazione, arte, alimentazione, musica, ecologia, creatività, pet therapy, natura, multimedialità, scienze e tecnica sono solo alcuni degli argomenti trattati a Lilliput, all’insegna della pedagogia attiva.
AREA ADASM FISM – Pad. A
Un’area interamente dedicata ai bambini dai 3 ai 6 anni, a cura dell’Adasm-Fism e dell’Ufficio Scolastico Pastorale di Bergamo: permette ai bambini di scoprire, attraverso un percorso teatrale di cui saranno protagonisti, come la religiosità sia esperienza costitutiva di ogni uomo e come ogni religione è risorsa per la costruzione di una cittadinanza democratica.
AREA RICREATIVA – In esterno
Un’area tutta da vivere tra i viaggi in ambulanza e l’elicottero del 118, le unità cinofile della Protezione civile, le dimostrazioni della Polizia di Stato e il battesimo della sella.
PRONTI PER IMPARARE DIVERTENDOSI?