“Il modello di Bottega Artigiana, nato a Firenze nel Medioevo, è utilizzato non solo come unità di produzione ma come opportunità di sviluppo sostenibile e di qualità della vita. Non esiste un settore prevalente di attività ma una multiforme realtà che caratterizza la città come luogo dell’artigianato creativo, anche in chiave contemporanea, con un frequente interscambio fra tutti i settori, anche grazie alla presenza di un sistema di scuole, musei e istituzioni vicine al mondo degli artigiani.
La Mostra Internazionale dell’Artigianato con il suo portato di storia è un tassello chiave di questa realtà e rappresenta, a livello internazionale, un punto di riferimento nell’evoluzione del sistema creativo legato all’artigianato.”