La Cina è la nuova frontiera dell'economia globale e l'industria fieristica deve svolgere un ruolo strategico nel rafforzamento delle relazioni tra i paesi. La mostra OBOR 2019 nasce da un contratto firmato tra Fiera Roma e il direttore generale della compagnia cinese UGI, la signora Feng Hua. L'accordo porterà oltre 100 aziende cinesi a Fiera Roma per l'evento: per queste stiamo organizzando incontri B2B mirati con aziende italiane. Certamente è la nostra edizione zero, ma crediamo che nei prossimi anni l'iniziativa possa coinvolgere l'intera ed estesa area della Via della Seta, un percorso per raggiungere oltre 65 paesi il cui PIL totale ammonta a 25mila miliardi di dollari, pari al 31% del PIL mondiale. Nell'attuale scenario di scambi tra Asia e Mediterraneo - Italia - se il nostro paese gioca bene le sue carte.
• Ispirato alla più ampia iniziativa OBOR lanciata dal presidente XI JINPING nel 2013
• Patrimonio dell'antica SABBIA, come origine e destinazione
• Creato come espressione tangibile del ruolo chiave della Cina e dell'Italia all'interno delle prospettive antiche e moderne, un ponte tra le sfide passate e presenti
• Un punto di partenza, una pietra miliare destinata a creare nuove connessioni, negli affari, nella cultura, nelle attività commerciali e molto altro.