Uno fra gli scopi della F.I.C.M. è quello di “favorire i contatti fra gli utilizzatori di camper”. Già dal momento della sua fondazione, in Federazione ci si pose il problema di come realizzare questo obiettivo.
Nasce così l’EuroCC, una manifestazione che, una volta all’anno, ogni volta in un paese diverso, ha l’obiettivo di riunire tutti coloro che si riconoscono nei valori della F.I.C.M.
I primi EuroCC furono per lo più una riunione di pochi appassionati. Con gli anni, il numero dei partecipanti è andato crescendo, fino a raggiungere stabilmente il numero di alcune centinaia. Numero che è sempre funzione della possibilità di reperire spazi adeguati atti ad ospitare tanti mezzi.
L’obiettivo è comunque stato raggiunto: oggi l’EuroCC si può legittimamente definire una riunione di amici che, anno dopo anno, si ritrovano in una cornice differente.
Se c’è un gruppo che prima di tanti altri ha saputo cogliere le valenze e la ricchezza culturale dei valori europei questo è sicuramente quello dei camperisti: popolo per il quale ogni paese è casa, voglioso di scoprire ed essere cittadino del mondo, e che in tal modo si è saputo organizzare per ammirare, conoscere ed apprezzare ogni angolo di questa nostra meravigliosa Europa.
Chi partecipa all’EuroCC non fa un viaggio all’estero, solo ritrova un angolo di casa propria che per lontananza e carenza di tempo non ha frequentemente occasione di visitare.
E la conoscenza avviene tramite le sfilate in costume, le visite ai luoghi, gli aperitivi dalle varie nazioni che è un piacere organizzare ed ai quali è un onore essere invitati; infine la cena di gala. Tutte ottime occasioni per lo scambio e il confronto di informazioni ed idee e, naturalmente, per gustare ed apprezzare le specialità locali.
L’EuroCC ha normalmente una durata di 10/12 gg. ed è tradizionalmente diviso in due fasi:
- la prima (di ca. 4 gg), quella più stazionaria, che contempla la visita alla città ospitante, gli incontri ufficiali dei soci e del board direttivo, le sfilate e la cena di gala;
- una seconda (di ca. 7gg), più itinerante, alla quale partecipa un numero inferiore di camper, destinata ad allargare le visite alla regione circostante.
L’EuroCC ha toccato città e territori importanti, capitali nazionali, regionali e provinciali, ma anche semplici piccoli paesi che difficilmente sarebbero stati tappa da parte di un camperista e che in tal modo hanno avuto l’occasione di salire alla ribalta e farsi conoscere. L’elenco completo è pubblicato sul sito della F.I.C.M.
Nel 2019 sarà la volta di Marina di Carrara e della Toscana: vi aspettiamo numerosi per rinnovare il piacere dell’incontro e riabbracciare i tanti amici di tutta Europa, con il consueto obiettivo: invogliare altri ad unirsi a noi.