Aprile 2022
Sagra della Campagna – 30/04 – Faenza

“Fatto 60, facciamo 61” Dopo 60 edizioni, questo è quello che accade ancora ogni anno a Pieve Cesato per la Sagra della Campagna. L’entusiasmo di centinaia di volontari di ogni età si riaccende con l’avvento di quest’appuntamento, per offrire ospitalità, serenità e allegria, proprie delle antiche feste sull’aia. Questi gli ingredienti di una delle sagre più vecchie e tradizionali della Romagna che però nel corso di questi anni ha saputo sempre rinnovarsi mixando appuntamenti tradizionali e nuovi, per offrire occasioni di svago ai più diversi visitatori e … permettere di tornare un po’ bambini. Giochi del passato, spettacoli e piatti della nonna permettono ai visitatori di assaporare e di riscoprire il mondo rurale di “una volta”, mentre le nuove proposte di intrattenimento e spettacoli fanno apprezzare la sagra anche alle nuove generazioni.
Alla Sagra a Pieve Cesato, infatti c’è lo sport con la gara podistica, una corsa non competitiva tra strade asfaltate e erbose, i campionati di “giochi delle aie” come zachègn e barandell, che offrono spasso e bonaria competizione ai “ragazzi” di oggi e di ieri, il torneo di calcio giovanile. Ci sono le mostre culturali e d’arte e i laboratori all’aria aperta (in particolare quello di “Imparare a costruire un cesto di vimini”). E poi gli spettacoli sempre diversi con gruppi e band musicali, il cabaret (sarà con noi il comico Marco Della Noce, il famoso “meccanico della Ferrari”) ed i balli tradizionali sull’erba attorno al grande falò notturno del “Lòm a maz”, nella notte della vigilia. E infine suggestioni dal passato, come il raduno di auto e moto d’epoca e la mostra mercato di ricami fatti a mano.
E se i grandi tornano bambini poi, per i bambini c’è l’occasione di sentirsi grandi in un piccolo grande mondo a loro dedicato tra animazione, truccabimbi e spettacoli di marionette, gonfiabili, e giochi, o seguendo le bolle di sapone di un magico clown o l’animazione scanzonata degli artisti di strada.
Primo Maggio poi a Pieve Cesato fa rima, da “sempre”, con “corsa con i somari”: che si svolge nel pomeriggio con asini e biroccini: una esibizione “semplice”, che appassiona grandi e piccoli.
Festa, superfluo dirlo, significa sempre potersi mettere a tavola insieme ad amici per gustare le prelibatezze del nostro territorio: allo stand gastronomico di Pieve Cesato non esiste un piatto “principe” della sagra, perché tutte le specialità sono preparate dalle esperte mani delle massaie e dei cuochi locali con passione e arte. Spazio quindi ai primi piatti fatti “a mano” con uova, farina e matterello come i cappelletti e tortelloni, ma anche garganelli e i tipici “strozzapreti della Pieve”, personalizzati con un nodo, e gli incredibili “ingannapreti”. Riempito un po’ lo stomaco, è poi la graticola a emanare quei profumi che evocano la nostra tradizione romagnola: sulla brace cuociono castrato, braciole, pollo, salsicce e spiedini, a cui si aggiunge una specialità tutta primaverile: il gustoso agnello fritto dorato, accompagnati dai contorni tipici campagnoli. Da non perdere poi il “taglierino della Castellina” (un insieme di sapori e specialità tipiche romagnole). Immancabili infine piadina, piazza fritta, bruschette e polenta nonché la “dolce conclusione” che merita ogni pasto: torte alla frutta, la crema della nonna (preparata alla … vecchia maniera) e il richiestissimo latte brulè. Il tutto innaffiato da vini locali, e da un’ottima “proposta” di vini romagnoli scelti e serviti per l’occasione dai nostri sommelier.
INFORMAZIONI FIERA:
ENTE FIERA FAENZA Sagra della Campagna 30 Aprile 05 Maggio 2022 |
CONTATTI ENTE:
PROLOCO FAENZA
Faenza - Piazza del Popolo 9/18
Info: 0541.53294
Email: info@fiereantiquariato.it


Artigiano in Fiera – 03/12 – Milano

Mondo Motori – 03/12 – Vicenza

Cats&Care – 03/12 – Gonzaga

Expò Elettronica – 03/12 – Forlì

Fiere del Fumetto – 03/12 – Forlì

Country Christmas – 08/12 – Pordenone

Biolife – 03/11 – Bolzano

Fiera d’Autunno – 03/11 – Bolzano

Kreativ – 03/11 – Bolzano
