VINIFERA è un evento organizzato dall’Associazione di promozione sociale Centrifuga e nasce dall’incontro di alcune persone e di una passione.
L’associazione Centrifuga è nata nel 2017 come strumento di ricerca, supporto e valorizzazione allo sviluppo sociale e culturale del territorio, con particolare attenzione alla produzione sostenibile in campo agricolo e al consumo responsabile.
L’associazione mette al centro del proprio agire l’esperienza collettiva e l’economia di relazione, con l’intento di promuovere la fruizione consapevole dei prodotti del territorio per ampliare l’idea di consumo alla responsabilità che questa ha sull’ambiente, la società e il modo di stare assieme. Centrifuga si propone quindi di creare spazi e occasioni di conoscenza, scambio e dibattito tra produttori, consumatori e cittadini, volti alla promozione della cultura della diversità, della biodiversità, della decrescita e della sostenibilità.
Il nome dell’associazione fa riferimento alla forza necessaria per spingersi lontano dal centro o più esattamente dai centri, per raggiungere e scoprire zone periferiche, produzioni artigianali, modi d’agire sostenibili e responsabili.
L’associazione conta oggi 14 iscritti provenienti dalla Vallagarina e dalle valli circostanti.
Nel marzo 2018, l’associazione ha organizzato a Trento la prima edizione di Vinifera, Salone dei vini artigianali dell’arco alpino, incentrato sulle produzioni agricole e vitivinicole artigianali dell’arco alpino.
Due giorni di Mostra-Mercato, approfondimenti, laboratori e abbinamenti con il cibo e il territorio.
Vinifera, il Salone dei vini artigianali dell’arco alpino, torna per la sua seconda edizione alla Fiera di Trento, sabato 23 e domenica 24 marzo 2019. Non solo una fiera per degustare, ma anche l’occasione di scoprire e approfondire la conoscenza di oltre 60 produttori provenienti dal territorio
alpino e prealpino, dell’Italia ma anche di Austria, Francia, Svizzera e Slovenia.
Insieme ai vignaioli anche una selezione di produttori artigianali di cibo provenienti dal Trentino e dall’ Alto Adige/Südtirol.
In entrambi i casi, sarà possibile acquistare i prodotti direttamente al banco dei produttori.